Il nostro festival a Cagliari
Musica Antica a Palazzo Regio (serie invernale 2023/24)



Il Palazzo Regio di Cagliari, situato nel quartiere di Castello, la parte nobile e più antica della città, ha origini trecentesche e divenne sede del viceré dal 1337, per volere di Pietro IV d'Aragona. Nel corso dei secoli l'edificio subì diverse modifiche e ampliamenti. Particolarmente significativi furono i restauri settecenteschi; nel 1730, ad opera degli ingegneri piemontesi de Guibert e de Vincenti fu realizzato lo scalone d'onore che conduce al piano nobile, le cui sale furono restaurate nel 1735 dal della Vallea. La facciata ovest, col portale principale in asse con lo scalone, venne sistemata entro il 1769, come si evince dall'iscrizione posta sulla lunetta della porta finestra che si apre sul balcone centrale.
Tra il 1799 e il 1815 il palazzo fu residenza ufficiale della famiglia reale e della corte, in esilio da Torino, occupata da Napoleone.
Nel 1885 il palazzo divenne proprietà della Provincia, che vi stabilì la sua sede di rappresentanza e curò i restauri degli ambienti interni, al fine di adeguarli alla nuova funzione. Nel 1893 iniziarono i lavori di decorazione della sala del Consiglio, ad opera del perugino Domenico Bruschi per gli affreschi e dell'Angeletti per gli stucchi. L'opera si concluse nel 1896.
Le foto che seguono sono fatte durante i nostri concerti nella splendida Sala del Consiglio.
23 dicembre 2023
Felix Musici
Federica Cubeddu soprano
Enrico Di Felice e Giulia Lallai traversieri
Fabrizio Meloni violoncello
Fabrizio Marchionni clavicembalo



20 gennaio 2024
Massimiliano Pani violino
Walter Agus clavicembalo
27 gennaio 2024
Ensemble Hermans
Fabio Ceccarelli traversiere
Alessandra Montani violoncello
Fabio Ciofini clavicembalo




3 febbraio 2024
Felix Musici
Enrico Di Felice e Giulia Lallai traversieri
Luigi Muscio fagotto barocco
10 febbraio 2024
Paolo Rigano liuto e chitarra barocca
Cinzia Guarino clavicembalo
