
Enrico
Di Felice
Enrico Di Felice, direttore di Felix Musici, si è diplomato giovanissimo in flauto con il massimo dei voti e la lode. I suoi maestri sono stati Gesualdo Pellegrini per il flauto moderno e Stephen Preston per il flauto barocco.Vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali, ha suonato da solista nelle più prestigiose sale concertistiche europee tra le quali il Concertgebouw di Amsterdam, la Musikhalle di Amburgo, la Sala del Conservatorio di Ginevra, oltre che a Montreal, Tokyo, Dijon, Bruxelles, Strasburgo, Dresda, Lipsia, Neuchâtel, Berna, Lussemburgo, Innsbruck, Klagenfurt, Budapest, Bucarest, Copenaghen, Madrid, Valencia, Lisbona, Lubiana, Atene, Istanbul,
Tirana, Tunisi, Tripoli ecc.
Nell'ottobre 2015 ha effettuato la sua prima tournèe in America Latina con concerti in Argentina e Uruguay e nel 2018 ha suonato per il Festival Welsh & Riveroll Music Series di Città del Messico.
Ha inciso per Stradivarius e Inviolata Recordings più di dieci CD con le principali opere per flauto di Bach, Vivaldi, Albinoni, Telemann, Scarlatti, Monteclair ecc.
Il suo CD con i concerti per flauto di Pergolesi e Leo ha ottenuto il massimo riconoscimento della prestigiosa rivista discografica francese Diapason e la rivista inglese Early Music Today ha giudicato “astonishing” il CD dedicato alle sonate per flauto di Antonio Vivaldi.
Nel 2014 ha pubblicato per Stradivarius un CD con i brani per flauto e pianoforte di Astor Piazzolla recensito con 5 stelle dalle riviste Amadeus e Musica e, nel 2016, ha pubblicato, ancora per Stradivarius, un CD dedicato alle opere per flauto e pianoforte di Ludwig van Beethoven
E’ docente di flauto e di traversiere presso il Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari e, dal 1992 al 2000, è stato docente di flauto traverso barocco presso il Centro de Estudos de Musica Barroca di Oporto.
Nata a Cagliari, Giulia Lallai consegue nel 2021 il Diploma Accademico di II livello in flauto traverso presso il Conservatorio G. P. Da Palestrina di Cagliari, ottenendo il massimo dei voti e la Lode, sotto la guida del Maestro Enrico Di Felice, con il quale attualmente approfondisce lo studio del traversiere e del repertorio barocco. Si perfeziona con i Maestri Julien Beaudiment, Giampaolo Pretto, Michel Moragues, Stefano Parrino, Lisa Cella, Jurij Likin, Claudio Ambrosini, Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro e con il New Made Ensemble, approfondendo il repertorio solistico, cameristico e contemporaneo d’ensemble. Si esibisce regolarmente sia in ambito solistico che cameristico ed orchestrale.

Giulia
Lallai
Ha collaborato con l’Orchestra del Conservatorio di Cagliari, l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt”, l’Orchestra Shardana e l’Orchestra Cadossène. Si dedica, inoltre, all’insegnamento del flauto traverso presso varie scuole ad indirizzo musicale del territorio regionale.

Fabrizio Marchionni, nato a Cagliari, ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” della sua città, conseguendo il diploma in Organo e Composizione Organistica (1997), Pianoforte (1998), Composizione (2000) e Clavicembalo (2001). Nel 2001 consegue, inoltre, il Diploma di Alto Perfezionamento in Composizione presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Ha partecipato, in qualità di interprete e compositore, a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo sempre importanti riconoscimenti: Finalista al Concorso Internazionale di Composizione “Nuove Sincronie” – Milano 1994 I premio al Concorso Nazionale d’Organo “Città di Viterbo” - 1995 e 1998 III premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Organistica “Isola di Capri” - 1998 I premio al II concorso internazionale “Sardegna Internazionale per la Composizione”- 2002 I premio al VI concorso europeo di composizione organistica “Rocco Rodio”- Bari, 2006.
In qualità di organista, pianista, fortepianista e clavicembalista, ha inciso e tenuto concerti in tutta Europa, invitato da prestigiose associazioni musicali e culturali; il suo repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea, dal jazz alla musica popolare. Studioso dei linguaggi musicali, ha scritto per svariati organici vocali e strumentali, le sue composizioni sono state eseguite in tutta Italia ed Europa. Nei suoi lavori propone il rinnovamento del linguaggio attraverso lo sviluppo degli elementi latenti nelle strutture dei diversi sistemi di organizzazione del pensiero musicale.
FabrizioMarchionni
Ha collaborato in qualità di organista e clavicembalista con il coro e l’orchestra della Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari; in qualità di organista solista ha preso parte all’esecuzione della Messa Glagolitica di Leoš Janaček, diretta da George Pehlivanian, presentata al concerto inaugurale della stagione sinfonica 2007-2008.
Nel 2014 ha inciso, in veste di clavicembalista, con il violinista Attilio Motzo, l’integrale delle Sonate per Violino e Clavicembalo di J. S. Bach per l’etichetta Inviolata recordings.
Nel 2020 pubblica il disco Variations on Standard Songs in collaborazione con il tenor-sassofonista Stefano D'Anna, per l'etichetta Linae-Occultae di Cagliari, contenente le sue più recenti composizioni pianistiche e cameristiche.
E’ docente titolare di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio Statale di Musica “G. P. da Palestrina” di Cagliari. Ha insegnato Organo barocco nei corsi di Musica e Strumenti antichi della Sezione Interdipartimentale di Musica antica dello stesso Conservatorio.

Luigi Muscio, si è diplomato in fagotto al Conservatorio di Brescia nel 1995 col maestro Luca Reverberi e, in seguito, si è perfezionato con S.Azzolini, G.Screpis e R. Birstingl.
Ha suonato come stabilmente dal 2005 al 2019 nell’Orchestra Sinfonica “G.Verdi” di Milano.
Ha suonato inoltre con l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Ente Arena di Verona, Carlo Felice di Genova, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra “Toscanini” di Parma, il Comunale di Bologna con direttori di prima grandezza quali L. Maazel. D. Gatti, R. Chailly, S. Bychkov, E. Morricone ecc.
Luigi
Muscio
E’ stato docente di Musica d’Insieme per Fiati presso i Conservaori di Musica di Sassari e Genova e, attualmente, ricopre lo stesso ruolo presso il Conservatorio “Palestrina” di Cagliari.